Livello B1

È in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero ecc. Se la cava in molte situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua in questione.

Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse. È in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti.

Descrizione esame

L’esame per conseguire la Certificazione è formato da una prova scritta ed una prova orale ed entrambe devono essere sostenute entro la sessione dell’iscrizione indicata nel calendario d’esami.

Se vuoi sostenere l’esame in una data diversa rispetto a quella indicata nel calendario, puoi acquistare un servizio aggiuntivo.

Se desideri conseguire il livello B1 perché devi presentare la domanda di cittadinanza, ti consigliamo di iscriverti tramite questa pagina: Certificazione B1 per Cittadinanza – CECLI

Disponibile per le seguenti lingue: Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo, Tedesco

Scarica i documenti:

Struttura-dellesame-B1.pdf Criteri-di-valutazione-e-punteggi-B1.pdf Competenze-richieste-B1.pdf

Validità del certificato

I Certificati Linguistici CECLI, rilasciati per i sei Livelli del QCER (A1-C2), sono riconosciuti e spendibili a livello internazionale, non hanno scadenza finché vige il sistema certificatorio alla base dei Certificati stessi.

Attenzione: se lo studente intende utilizzare il certificato per scopi legali o amministrativi, è obbligato a premunirsi di marca da bollo.
DESCRITTORI DI COMPETENZA – LIVELLO B1 QCER – INTERMEDIO

Comprensione della lettura: È in grado di comprendere testi più lunghi e complessi come articoli, racconti e istruzioni, riconoscendo dettagli e argomenti principali.

Produzione di testi scritti: È in grado di redigere testi chiari e dettagliati come lettere personali, messaggi, e-mail e brevi saggi su argomenti noti, esprimendo opinioni e argomentando in modo coerente.

Comprensione dell’ascolto: È in grado di seguire conversazioni dettagliate, programmi televisivi e radiofonici su argomenti vari, comprendendo dettagli e informazioni implicite.

Produzione orale: È in grado di partecipare attivamente a discussioni su argomenti diversi, esprimere opinioni, illustrare punti di vista e argomentare in modo chiaro e coerente.

Tempistica esame

Numero massimo di studenti per sessione: 10-15

Tempo a disposizione per livelli

Comprensione lettura/Produzione di Testi scritti

2 ore

Competenza linguistica

Comprensione dell’ascolto

20 minuti

Parte orale

10/12 minuti circa